Commissioni Consiliari
Commissione Lavoro e Attività economiche del 4 aprile 2012
Mercoledì 4 aprile 2012 abbiamo assistito alla seduta della Commissione Lavoro e Attività Economiche. L’Ordine Del Giorno prevedeva:
- Esame proposta di ordine del giorno della Coldiretti a sostegno delle azioni a tutela del vero “made in Italy” agroalimentare e di contrasto a livello europeo e mondiale dell'”Italian Sounding”.
- Esame proposta di mozione del Gruppo Consiliare L.N. in merito a “No alla liberalizzazione degli orari del commercio”.
- Varie ed eventuali
1. Coldiretti ha inviato a tutti i comuni la richiesta di discutere nei prossimi consigli comunali una proposta di Ordine del giorno in cui si richiede la tutela del marchio Made in Italy, riferendosi, in particolare,al caso di un’azienda “colpevole” di aver trasferito la propria produzione all’estero e di aver continuato a usufruire del marchio “Made in Italy” e dei fondi trasmessi dalla società SIMETS SPA http://www.simestspa.it che sostiene il marchio italiano. I consiglieri assieme all’assessore all’economia concordano nel dover riportare la proposta dell’odg al consiglio Comunale, forse applicando qualche modifica che valuteranno in seguito.
2. Lega Nord aveva presentato nel precedente consiglio comunale una richiesta per capire meglio come regolarizzare gli orari degli esercizi commerciali a Piossasco, spesso non omogenei tra loro e di come rapportarsi alla liberazione degli orari. I consiglieri però non pensano di poter intervenire visto che in un periodo di crisi è bene non limitare il commercio in precise fasce orarie accettando di buon grado che un panettiere possa aprire molto presto al mattino mentre altri tipi di negozi inizino le loro attività a mattinata inoltrata. Sul discorso della liberazione poco può fare l’amministrazione che recependo automaticamente la normativa crede che questa ultima non influenzerà di molto l’economia locale rispetto alla grande distribuzione. Si decide di incontrare i commercianti piossaschesi per capire se ci sono richieste e per valutare strategie future.
Alla fine la sensazione è che si poteva tranquillamente evitare di indire una commissione per degli argomenti di poca rilevanza, magari il tutto poteva essere svolto via e-mail senza dover sprecare i gettoni di presenza versati ai consiglieri presenti.
Inoltre dati gli ultimi avvenimenti in ambito lavorativo e produttivo dai quali non è escluso il territorio di Piossasco, vedi la problematica storia dei lavoratori di Saturno e altri, ci saremo aspettati un interessamento alle problematiche del lavoro.
Luca e Marcello
Commissione Bilancio 2 aprile 2012
La seduta di lunedì 2 aprile della commissione bilancio è incentrata sull’esame delle risposte dell’amministrazione, in accordo con i revisori dei conti, alle interrogazioni della Corte dei Conti.
Il Comune è stato in grado di rispondere a tutte le richieste di chiarimenti, a seguito anche delle risposte fornite dalle Partecipate: infatti, la maggior parte delle questioni sollevate dalla Corte dei Conti riguardavano chiarimenti tra i rapporti dell’Ente Comune e le sue partecipate (Fondazione Cruto, Provana, ASSOT, Beinasco Servizi, Covar/Pegaso, CIDIS).
Le risposte fornite verranno verificate dall’organismo di controllo della Corte dei Conti che se troverà le risposte soddisfacenti archivierà, altrimenti procederà con nuove richieste di chiarimenti.
Di seguito elenchiamo le richieste di chiarimenti più importanti:
- Il comune ogni anno sta accantonando somme derivanti da avanzi di gestione per alimentare il fondo di svalutazione crediti. L’Amministrazione attuale, a nostro sapere, ha ereditato crediti a bilancio (annotate tra le attività patrimoniali, ndr) alquanto inesigibili, che ora sono da smaltire. Chi si intende di fiscalità e contabilità, capirà l’antipatia di questa operazione con l’utilizzo di entrate correnti (a quote maggiori di un paio di centinaia di migliaia di euro ogni anno) per aggiustare il bilancio degli anni passati. Questa notizia passa inosservata ma vale circa 650.000 euro totali.Giustamente la Corte dei Conti ha chiesto chiarimenti sull’operazione.
- Nel 2010 la Fondazione Cruto spende di più del previsto in personale nonostante la maternità di una dipendente. La causa è l’affiancamento della sostituta nel periodo precedente. Nel 2011 apprendiamo che c’è un’altra maternità , ma non è stata fatta nessuna sostituzione rientrando nei ranghi richiesti dall’amministrazione centrale.
- Capitolo ASSOT, società sotto inchiesta per ammanchi e ora in liquidazione, oggi 03/04/2012 ci sarà una assemblea dei soci nel quale verranno resi noti i valori patrimoniali della partecipata per determinarne il valore delle quote prima di affrontare la probabile causa futura in qualità di parte civile danneggiata (o la vana speranza della cessione di quote).
- Modalità assunzioni delle Partecipate: La Corte richiede chiarimenti sull’applicazione del metodo di assunzione nelle Società Partecipate. La risposta per tutte (Beinasco Servizi, Provana, Covar) è l’adeguamento al regolamento delle assunzioni in vigore a luglio 2011. Prima adottavano il metodo privato tramite colloquio anziché la pubblicizzazione tramite concorso. Il Sindaco afferma che non ci sono state ingerenze da parte della nostra amministrazione nell’assunzione del personale attraverso il metodo “privato”.
- Discorso C.I.Di.S., il consorzio che si occupa dei servizi sociali dovrà affrontare un anno di stenti, tra minor trasferimenti regionali di circa 1 milione e un leggero aumento di quelli comunali che ovviamente si riflette sulle tasse dei cittadini, (circa 40 euro pro-capite, tra i più alti nella provincia). E’ previsto il mantenimento di tutti i servizi, già insufficienti, ma bisognerà effettuare dei tagli importanti sulla quantità e qualità delle erogazioni. Il consiglio di amministrazione ritiene comunque che sono sostenibili anche se necessiterebbe incrementarli visto l’aumentare delle richieste, forse per riflesso della crisi economica. Le condizioni sociali cambiano, gli anziani aumentano e i servizi sociali si fanno più carenti. Anche il settore “minori” non avrà un trattamento migliore. Diminuiranno i sostegni alle famiglie affidatarie, all’educazione e altre agevolazioni.
Le spese necessarie sono tante e le entrate, a causa dei tagli governativi, si assottigliano. Il comune, per far fronte alle spese è costretto ad aumentare gli incassi e ricorrere agli strumenti consentiti dalle Leggi e dai Regolamenti (vedi aumento IMU e addizionali Comunali), vessando i cittadini di imposte.
I pochi fondi a disposizione dell’Amministrazione sono sempre spesi bene? Siamo certi che gli impegni finanziari assunti rispettino veramente le esigenze dei cittadini?
Al termine della commissione, l’assessore all’istruzione sig. Soria, ci dedica qualche minuto riguardo una questione degna di nota: sul territorio piossaschese è stato effettuato un volantinaggio a opera di un gruppo di genitori per contestare la delibera al rinnovo della convenzione con la scuola materna paritaria ma comunque “PRIVATA” Gianotti. Il comune stipula un finanziamento di € 40.000 l’anno per la durata di 6 anni , con la riserva (affermazione dell’assessore Soria) di poter modificare l’importo dell’erogazione ogni anno con apposita delibera. Spulciando tra le delibere, notiamo (e confermato dall’assessore all’Istruzione), una diminuzione nel finanziamento di poco più del 10% (prima era € 44.885,00 ndr). Nel contempo alla scuola pubblica vengono destinati fondi assai inferiori (vi renderemo le cifre) lasciando in condizioni di insufficiente assistenza alcuni alunni disabili e disagiando il normale funzionamento della scuola pubblica.
L’Assessore Soria peraltro ammette che i fondi impiegati in convenzione sono necessari per garantire la frequenza, a numerosi bambini, alla scuola materna che altrimenti non potrebbero essere ammessi alle scuole comunali ormai sature. Pur essendo contrari a privilegiare le istituzioni private invece delle pubbliche ci riserviamo di esaminare la questione più approfonditamente nei prossimi giorni per avere un quadro chiaro delle scelte dell’Amministrazione e della veridicità delle affermazioni. Ci chiediamo infatti quante sarebbero le famiglie che non avrebbero possibilità (per mancanza di posti nelle scuole comunali o per mancanza di possibilità finanziaria della Gianotti) di far frequentare la scuola materna ai propri figli con conseguenti disagi nell’attività lavorativa e sociale.
Stante la necessità del finanziamento al Gianotti (che verificheremo), siamo convinti che l’Amministrazione dovrebbe e potrebbe “sacrificare” altre voci di bilancio per rendere almeno “accettabile” il servizio assistenziale agli alunni con le maggiori disabilità.
Per questo ci batteremo e vi daremo conto.
Luca e Marcello
Commissione Bilancio del 19 marzo 2012
- Disamina Bilancio di previsione 2012: proseguimento lavori,
- Varie ed eventuali.
- 64000 € per la manutenzione straordinaria dei fabbricati comunali
- 18000 € per la manutenzione del cimitero
- 93000 € per la manutenzione di strade canali
- 60000 € per le aree verdi
- 110000 € per la manutenzione dell’impianto d’illuminazione.
- 150000 € per la messa in sicurezza degli impianti elettrici delle scuole Morandi e Ungaretti e per la scala antincendio della Gramsci
Marcello e Luca